Müller Thurgau Vigna delle Forche Trentino Doc – Cembra
19,00 €
Non Disponibile
Annata: 2017
Gradazione: 12.5%Vol.
Gradazione: 12.5%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Zona di produzione | Vigna delle Forche (Cembra), Valle di Cembra, Trentino |
---|---|
Note degustative | Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, con note di fiori bianchi, sambuco, pesca gialla e albicocca, col passare degli anni escono sempre di più le note minerali e di pietra focaia. Gusto deciso, profondo e sapido con una fresca acidità che porta anche una buona persistenza. |
Esposizione ed altimetria | Sud; 872 m slm. |
Forma di allevamento | Pergola semplice trentina, guyot. |
Densità di impianto | 5.500 piante/ha. |
Vinificazione | Raccolta manuale delle uve verso la fine di settembre, pressatura soffice in atmosfera inerte, decantazione naturale del mosto, fermentazione a bassa temperatura (16 °C) in serbatoi di acciaio inox, affinamento sulle lisi per 9/10 mesi con batonnage ogni 15 giorni, imbottigliamento e successiva maturazione in bottiglia per circa 4-5 mesi prima della commercializzazione. |
Resa | 5.500 piante/ha. |
Potenziale invecchiamento | 7/8 anni |
Acidità | 7,3 g/l |
Zuccheri | 3 g/l |
Altre curiosità
Nei primi anni del ‘900 sembrava impossibile poter coltivare la vite o qualunque altra coltura ad elevate quote altimetriche. Invece a “Vigna delle Forche” si è, già da quegli anni, provato a sfatare questo tabù, prima con la coltivazione del grano e poi di altre orticole fino ad arrivare alla vite negli anni ’60, dapprima con la varietà Schiava e successivamente con il Müller Thurgau. 872 metri sul livello del mare sono la quota altimetrica alla quale si trova questo straordinario vigneto che, da oltre vent’anni, produce la preziosa uva che dà origine a uno dei vini più importanti e rappresentativi della Valle di Cembra.