708 km Cembrani Bianco – Cembrani Doc
12,60 €
Disponibile e in pronta consegna
Anno: 2018
Abbinamenti: Primi di carne, Primi di pesce, Salumi, Secondi di pesce, Crudità di pesce
Gradazione: 12.5%Vol.
Abbinamenti: Primi di carne, Primi di pesce, Salumi, Secondi di pesce, Crudità di pesce
Gradazione: 12.5%Vol.
Premi e punteggi
1 cuore MerumScheda prodotto
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Müller Thurgau (60%) e Riesling (40%) |
Temperatura di servizio | 8-10°C |
Denominazione | IGT Vigneti delle Dolomiti |
---|---|
Vigneto di provenienza | Le uve raccolte per la produzione di questo blend fanno parte di più vigneti di proprietà dei consorziati dei Cembrani DOC. Ogni azienda ha selezionato una zona particolare, ne ha vinificato le uve e conferito il vino al Consorzio per la creazione di un blend eccezionale, di quanto di meglio si possa produrre. Questi vini sono l’espressione dei vitigni storici del territorio uniti a quelli che rappresentano il futuro viticolo della Valle di Cembra. I vigneti hanno un’esposizione sud/est e si trovano tra i 550 m/slm e i 780 m/slm nei comuni di Cembra e Giovo: Müller Thurgau: Ronchi, Rive, Valfraja, Maso Roncador, Campi Longhi Riesling: Cosèla, Saosent, Fontana. |
Allevamento | A pergola trentina per il Müller Thurgau, a guyot per il Riesling |
Resa per ettaro | 110 q/Ha per il Müller Thurgau e 80 q/HA per il Riesling |
Terreno | Porfirico e calcareo |
Vinificazione | Pressatura soffice per vinificazione tradizionale in bianco a temperatura controllata |
Maturazione | In acciaio inox |
Affinamento | In acciaio |
Esame organolettico | Di colore giallo paglierino, al naso è fine ed intenso, con sentori di fiori bianchi, frutta tropicale e pesca. Sapido, minerale, con piacevole acidità, tipiche caratteristiche dei vini di montagna. Secco e persistente. |
Altre curiosità
“708 km Cembrani Bianco” e “708 km Cembrani Rosso” rappresentano gli ambasciatori delle eccellenze del territorio della Valle di Cembra e della sue peculiarità pedoclimatiche uniche: il clima continentale, l’esposizione sud/est, la componente geologica porfirica e calcarea nella parte iniziale della vallata, la forte escursione termica in periodo pre-vendemmiale, sono le caratteristiche uniche della Valle di Cembra che fruttano delle uve eccezionali. Al territorio della Valle di Cembra e ai suoi stimati 708 km di muretti a secco sono dedicate queste produzioni.
Recensioni dei clienti
Anche in questo caso come per il rosso, un vino che in cantina non potrà mai mancare. Gradevolissimo al primo assaggio, ottimo ad ogni sorso, non stanca mai
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!