-
Cembra - Kerner Dolomiti Igt
€ 11,00VITIGNO
KernerZONA DI PRODUZIONE
Valle di CembraNOTE
Per saperne di più
Creato a Weinsberg (Germania) intorno al 1930, il Kerner è frutto di un incrocio di Schiava e Riesling. Predilige i terreni leggeri, ghiaiosi e sabbiosi dei pendili più elevati ed esposti al sole, come quelli della Valle di Cembra. È un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo fresco, intenso e aromatico. In bocca è equilibrato, fresco, fruttato, con delicate note di pesca e albicocca. -
Simoni Ferruccio - Lagrein Zio Bepi Trentino DOC
€ 13,50Il Lagrein, presente da più di 40 anni in Valle di Cembra, è un vitigno di bacca rossa coltivato su versanti soleggiati e terreni argillosi.
Per saperne di più -
Simoni Ferruccio - Ferro Mosso
€ 13,50Ferro Mosso è uno spumante metodo classico ottenuto dal vitigno Muller Thurgau per incrocio del Riesling Renano e Chasse Lasses. L'idea di questo prodotto nasce da Ferruccio Simoni detto Ferro, da cui prende il nome il vino, che ha provato a spumantizzare il Muller Thurgau per ottenere un vino fresco e amabile.
Per saperne di più -
Villa Corniole - Chardonnay DOC Trentino Pietramontis 2017
€ 12,90UVE
Chardonnay 100%.GRADO ALCOLICO
vol% 12,50ANNATA
2017ABBINAMENTO
Per saperne di più
Ottimo come aperitivo, e ben si presta ad essere abbinato a primi piatti gratinati al forno o tagliatelle ai funghi porcini, come a secondi piatti a base di carni bianche o pesce. -
Villa Corniole - Müller Thurgau Terre Cembrane DOC Trentino 2016
€ 9,50UVE
Müller Thurgau 100%.GRADO ALCOLICO
vol% 12,50ANNATA
2016ABBINAMENTO
Per saperne di più
Ottimo come aperitivo e con antipasti a base di salumi o pesce crudo. Ben si accompagna a primi piatti con salse a base di uova, asparagi, funghi o pesce. Ottimo l'abbinamento con i pesci d'acqua dolce come la trota e il salmerino. -
Villa Corniole - Müller Thurgau DOC Trentino Pietramontis 2016 "Val di Cembra Superiore"
€ 12,50UVE
Müller Thurgau 100%.GRADO ALCOLICO
vol% 12,50ANNATA
2016ABBINAMENTO
Per saperne di più
Ottimo come aperitivo o con antipasti a base di salumi o pesce crudo. Ben si accompagna inoltre a primi piatti con salse a base di pesce, uova, formaggi, asparagi o funghi. Ottimo l'abbinamento a secondi di pesce d'acqua dolce. -
Villa Corniole - Cimbro Rosso IGT delle Dolomiti 2016
€ 13,50UVE
Teroldego e Lagrein.GRADO ALCOLICO
vol% 12,50ANNATA
2016ABBINAMENTO
Per saperne di più
Da consumarsi a tutto pasto, con taglieri di salumi, con primi sugosi o zuppe delicate, con carni rosse ma anche bianche, come il coniglio e, data la sua freschezza, è molto facile da bere anche da fuori pasto. -
Villa Corniole - Salìsa Trento DOC spumante 2013
€ 23,50UVE
Chardonnay 100% (Blanc de Blancs) millesimatoGRADO ALCOLICO
vol% 12,50ANNATA
2013ABBINAMENTO
Per saperne di più
Eccellente come aperitivo, si abbina perfettamente con moltissimi antipasti, e accompagna benissimo sia piatti a base di pesce che carni bianche. -
Zanotelli - Spumante Forneri Trento DOC 2013 Millesimato
€ 22,20UVE
Chardonnay 100%GRADO ALCOLICO
vol% 12ANNATA
2010ABBINAMENTO
E' ottimo per importante aperitivo, ma considerate le caratteristiche peculiari è da ritenersi a pieno titolo un vino a tutto pasto.NOTE
Per saperne di più
Lo Spumante For4neri Brut Trentodoc nasce dalla selezione di vitigni di sole uve Chardonnay scelte in base alla loro specifica collocazione geografica in termini di esposizione, altitudine e caratteristiche del terreno. Le condizioni climatiche della Valle di Cembra permettono l’ottenimento di uve che al momento della vendemmia presentano un perfetto equilibrio tra maturazione zuccherina, acidità e aromaticità. -
Zanotelli - Spumante Forneri Rosè 2014 Trento DOC
€ 22,20UVE
Pinot Nero 80% e Chardonnay 20 %GRADO ALCOLICO
vol% 12,50ANNATA
2011ABBINAMENTO
Eccellente come aperitivo, si abbina perfettamente con moltissimi antipasti, e accompagna benissimo sia piatti a base di pesce che carni bianche.NOTE
Per saperne di più
Lo Spumante For4neri Rosè Trentodoc nasce dalla selezione di vitigni di uve Pinot Nero e Chardonnay scelte in base alla loro specifica collocazione geografica in termini di esposizione, altitudine e caratteristiche del terreno. Le condizioni climatiche della Valle di Cembra permettono l’ottenimento di uve che al momento della vendemmia presentano un perfetto equilibrio tra maturazione zuccherina, acidità e aromaticità.